Programmazione dal 4 settembre
Con l’inizio di settembre il Cineteatro Buonarroti torna ad accogliere il suo pubblico con una programmazione varia, che alterna novità d’autore, titoli in continuazione e appuntamenti speciali con ospiti.
L’ultimo turno di Petra Biondina Volpe è un film intenso che racconta in tempo reale la giornata conclusiva di un’infermiera in un ospedale svizzero. Attraverso lo sguardo della protagonista, interpretata da Leonie Benesch, la regista costruisce un racconto di forte impatto sociale e umano, capace di restituire la fatica, la dignità e le fragilità di chi lavora nella sanità. La proiezione di giovedì 4 settembre delle ore 19:00 sarà l’ultima occasione per vedere pellicola in sala.
Continua, invece, la programmazione di Enzo di Robin Campillo, presentato a Cannes nella Quinzaine des Cinéastes, con Pierfrancesco Favino. Il film segue le vicende di un adolescente proveniente da una famiglia borghese che decide di abbandonare le aspettative dei genitori per intraprendere la vita da muratore. Un racconto di formazione delicato, che affronta con sensibilità il tema della scoperta di sé e della libertà di scegliere la propria strada.
Tra le novità di settembre arriva Come ti muovi, sbagli, la nuova commedia diretta e interpretata da Gianni Di Gregorio, presentato in contemporanea con la Mostra del Cinema di Venezia 82. Dopo il successo dei suoi lavori precedenti, l’autore romano torna con una storia intima e sorridente: un ex professore in pensione vede la sua tranquilla quotidianità sconvolta dall’arrivo della figlia, in crisi coniugale, e dei due nipoti vivacissimi. Ne nasce un racconto tenero e ironico sulle relazioni familiari e sull’amore capace di scompigliare la vita, pur rendendola più piena.
Il mese sarà segnato anche da due eventi speciali. Lunedì 8 settembre alle ore 21:15 il Buonarroti ospiterà la proiezione in versione restaurata di un grande classico del cinema italiano: Profondo rosso di Dario Argento. Un’occasione per rivedere sul grande schermo il capolavoro del maestro del brivido, con la sua atmosfera ipnotica, la Torino degli anni ’70 e la colonna sonora indimenticabile dei Goblin.
Infine, martedì 10 settembre alle ore 21:15, il Buonarroti avrà l’onore di inaugurare il TERRAE Film Fest con la proiezione di Anime Galleggianti di Maria Giménez Cavallo. Sarà presente in sala la regista, che incontrerà e si confronterà con il pubblico. Un appuntamento che unisce cinema e territorio, aprendo ufficialmente la nuova edizione del festival nato per intrecciare cinema, territorio e comunità.

Fonti
Nessuna risposta.