Dal 28 agosto, il Cineteatro Buonarroti propone due interessanti prime visioni
Enzo, di Robin Campillo
Un film significativo, presentato come apertura della sezione Directors’ Fortnight al Festival di Cannes nel maggio 2025. Racconta la storia di Enzo, sedicenne di famiglia agiata che rifiuta le aspettative borghesi per diventare apprendista muratore, trovando tra le macerie del cantiere e gli sguardi silenziosi di Vlad, un collega ucraino carismatico, una nuova via di identità e desiderio. Con una regia emozionante e intima, è un ritratto delicato e potente dell’adolescenza in cerca di senso.
Un elemento che arricchisce ulteriormente il film è la presenza di Pierfrancesco Favino, tra gli interpreti principali. L’attore italiano, ormai volto di riferimento del cinema europeo, porta sullo schermo un personaggio cruciale per la crescita e la ribellione di Enzo. Con il suo carisma e la sua intensità, Favino si conferma capace di muoversi tra cinema d’autore e dimensione internazionale, aggiungendo profondità e autorevolezza al racconto.
PER APPROFONDIRE


L’ultimo turno, di Petra Biondina Volpe
Presentato in anteprima alla Berlinale 2025 e poi distribuito nelle sale italiane dal 20 agosto 2025. Seguiamo Floria (Leonie Benesch), un’infermiera dedita al lavoro e sola in un reparto ospedaliero sottoposto a forte stress: ogni notte diventa una corsa contro il tempo, tra emergenze continue e un carico emotivo crescente. Realizzato con realismo emotivo, fotografia intensa e montaggio che trasmette tensione, il film è una testimonianza empatica e viscerale di chi cura, spesso nell’invisibilità.
PER APPROFONDIRE
FONTI
Enzo
- Wikipedia EN – Enzo (film)
- Wikipedia IT – Enzo (film)
- Comingsoon.it – Enzo (scheda film)
- The Guardian – Recensione da Cannes 2025
- Screenrant – Enzo Movie Review
Nessuna risposta.