tratto dall’articolo di Vanessa Quinto di Rai News
Da oggi in proiezione presso la nostra sala, “Astolfo”, una commedia in cui ad esser protagonisti sono i sentimenti, l’amore su tutti.
È la storia di Astolfo, un pensionato che dalla vita non si aspettava più niente e che viene sfrattato dal proprio appartamento. L’uomo trova alloggio nella vecchia casa di famiglia, un rudere in un paesino del centro Italia che era stato, un tempo, un palazzo nobiliare. Astolfo lì impara a vivere la vita della provincia; si arrangia; si azzuffa con il sindaco; ritrova un vecchio amico; prende in casa con sé un paio di scapestrati come lui e poi incontra Stefania, una donna della sua età, e si innamora. Sarà l’inizio di una nuova vita, più bella e più vera.
“Astolfo” è un storia che affronta, tra gli altri, un tema caro al regista: quello della terza età. Quel terzo tempo della vita che Di Gregorio interpreta come un tempo ancora tutto da vivere. Nel caso del film, attraverso un amore inaspettato e delicato, fatto di lunghe chiacchierate, di piccoli viaggi, di film in bianco e nero e piccoli, grandi gesti.
I due personaggi, interpretati da Stefania Sandrelli e Gianni Di Gregorio raccontano perfettamente un sentimento che arriva puro come quello di due adolescenti ma, allo stesso tempo, vissuto con la serenità di chi ne sa pesare il valore.
Link all’articolo completo
https://www.rainews.it/articoli/2022/10/astolfo-un-film-sullamore-che-fa-stare-bene-presentato-nella-sala-del-policlinico-gemelli-13bc5727-5078-4e0b-a03f-97410b285d93.html: Astolfo
Nessuna risposta.